lunedì 1 dicembre 2014

Teatro Toniolo Superstar



Teatro
Toniolo Superstar!
Il Teatro di Mestre non si lascia travolgere dalla crisi e debutta con un esaurito dopo l'altro


Qualità artistica, diversificazione della proposta e rapidità nell'accogliere le nuove tendenze del pubblico, hanno fatto centro una volta di più e, al di là di ogni più ottimistica previsione, la passione per lo spettacolo dal vivo non risente dell'onda lunga della crisi, mentre la nuova stagione colleziona un tutto-esaurito dopo l'altro. Merito di questa “controtendenza” le felici intuizioni degli organizzatori che, tra le varie, hanno introdotto nuovi orari di inizio spettacolo. A cominciare dalla serata della première della prosa anticipata alle 19.30, agli spettacoli di musica da camera che da quest'anno iniziano alle 20.30, mezz'ora prima del consueto orario. Il largo consenso ottenuto da queste innovazioni, realizzate per andare incontro alle esigenze di quei cittadini che non riuscivano a diventare “pubblico teatrale” per difficoltà logistiche, rivelano una nuova e diffusa tendenza del pubblico ad accogliere standard fino ad ora esclusivamente nord-europei che lasciano spazio a nuovi intrattenimenti after-show. Tra le varie formule di acquisto, il mini abbonamento SeiUnico (composto da sei spettacoli scelti a piacimento dallo spettatore tra una ventina di titoli dei cartelloni della danza e della prosa), registra un aumento di oltre il 10% e si afferma la formula di maggior successo per una nuova tipologia di spettatori che preferisce una frequentazione più “libera”, meno legata a pacchetti preconfezionati. Una ragione di più per prolungarne la vendita fino alla presentazione del “pacchetto” natalizio, con balletti del repertorio classico (Il lago dei Cigni e La Bella Addormentata) e musical di grande successo (Aggiungi un posto a tavola). Grafico in salita del 10% anche per gli abbonati “ordinari” della prosa; una larga fetta di pubblico fidelizzato, curioso di una proposta più inclusiva e ad ampio spettro. L'incremento complessivo della richiesta ha incoraggiato il lancio a gennaio di una nuova rassegna pensata solo per la domenica pomeriggio. Quindi ogni domenica fino a Pasqua il Teatro Toniolo sarà sempre aperto, affiancato dal tradizionale appuntamento domenicale del Teatro Momo con una rosa di attraenti spettacoli selezionati per i bambini di ogni fascia d'età.
Accedi alla pagina



Musica
Duo Bandini-Chiacchiaretta & Cerrato Brothers
A due secoli e mezzo e a migliaia di chilometri di distanza, Vivaldi e Piazzolla vollero ritrarre in musica l' eterno ciclo delle stagioni. Il primo osservandole nei riflessi pittoreschi della Laguna veneziana, l' altro sorprendendole fran gersi sulle torbide increspature del Rio de la Plata e confondersi nel fumo dei bassifondi di Buenos Aires. Due mondi antipodici che si intrecciano in questo nuovo entusiasmante progetto del Duo Bandini-Chiacchiaretta, in questa occasione unito al talento e all’estro deiCerrato Brothers, il 2 dicembre al Teatro Toniolo. Ricordiamo inoltre l'appuntamento con Il piacere della grande musica: lunedì 1 dicembre, alle ore 17.30, Matteo Segafreddo presenterà il concerto...
Accedi alla pagina


Teatro
Gli Innamorati
Andrée Ruth Shammah riprende il suo percorso di ricerca su Goldoni - dopo La Locandiera eSior Todero Brontolon - con Gli Innamorati: inesorabile macchina teatrale adatta alla nuova compagnia del Teatro Franco Parenti, in scena al Toniolo il 10 e 11 dicembre. Due giovani innamorati si tormentano benché niente si opponga al loro amore, scatendando una vibrante tensione che attraversa tutti i personaggi. Un testo straordinariamente contemporaneo che intrappola il pubblico in un intreccio dove si ride e ci si riconosce nelle dinamiche che Goldoni ha saputo orchestrare con acume e infinita umanità...
Accedi alla pagina

Teatro
Oblivion
Due secoli di critica musicale e teatrale condensati in una rivoluzionaria scoperta: la differenza tra l’Otello verdiano e quello shakespeariano? E’ l’H.... E così si compie il misfatto e il doppio bicentenario Verdi–Wagner viene comicamente profanato alla maniera degli Oblivion... Il 12 e 13 dicembre il Teatro Toniolo diventa il luogo prescelto per novanta minuti di arie d'opera, canzoni pop, citazioni irriverenti e gag esilaranti. Varietà di linguaggi, “esercizi di stile” e tante citazioni pop per uno show che non mancherà di divertire e conquistare ogni tipo di pubblico teatrale, dal più esigente al più scanzonato...
Accedi alla pagina


Teatro
La vera storia di Traviata
Appuntamento domenica 14 dicembre con uno dei più apprezzati giornalisti e divulgatori italiani, Corrado Augias, che con la consueta affabilità racconta la vera storia del melodramma verdiano. Un excursus storico-letterario su una delle vicende più amate da pubblico e artisti; una storia “vera” che è stata ripercorsa dalla letteratura, dalla musica, dal teat ro e che dopo secoli continua a incantare e commuovere lo spettatore...
Accedi alla pagina


Danza
Mitico Tango
Adrian Aragon e Erica Boaglio, stelle del firmamento nel mondo del tango argentino e ricercatissimi dai palcoscenici di tutto il mondo, accompagnati musicalmente dal Quintetto I Fiori Blu, saranno i protagonisti di apertura della Stagione di Danza. Il 19 dicembre, sulle note dei tanghi più celebri, ballerini e musicisti condurranno un viaggio immaginario attraverso i continenti, dalla capitale argentina ai locali notturni e fumosi di Parigi, per un’indimenticabile notte in cui il Mitico Tango unirà idealmente mondi lontani, nello spazio e nel tempo...
Accedi alla pagina



"Venghino, signori...: qui si fa spettacolo". Un questionario

Ci permettiamo di rubare qualche istante della tua attenzione. In collaborazione conl'Università Ca' Foscari, abbiamo messo a punto un questionario online al fine di conoscere meglio un certo m odo di 'far proprio' lo spettacolo dal vivo, investigando più a fondo fra le abitudini di chi frequenta piazze e teatri, d'estate e d'inverno; e ci siamo soffermati su una forma di intrattenimento più sottotraccia, dalla natura apparentemente scontata e senza troppe sorprese. Ci siamo chiesti una cosa molto semplice, e cioè se far precedere i contenuti di un dato spettacolo da un incontro di "avvicinamento", in qualche sua forma possibile, sia sempre una buona idea; e se in teoria lo è, come parrebbe ovvio, ci interessava capire meglio quali sono le reali aspettative e le preferenze di quell'entità misteriosa e fluttuante, in larga parte resistente ai radar della sociologia e del marketing, che chiamiamo 'pubblico di uno spettacolo'. Se vorrai dedicare due minuti al rapido questionario online, per permetterci di raccogliere le tue indicazioni sul tema (in forma assolutamente anonima), la cosa ci sarà di grande utilità...
Accedi alla pagina


Per qualsiasi ulteriore informazione contatta l'Ufficio Promozione: 041 3969220 - 3969221
cultura.spettacolo.me@comune.venezia.it



Nessun commento:

Posta un commento

non è permesso nessun linguaggio scurrile ne offensivo.