sabato 25 giugno 2016

Venezia, Rinnovo TARGHE al 2017

APPROVATA LA MODIFICA SULLE TARGHE DEI NATANTI IN LAGUNA.

Come auspicato dall'associazione  i Vagantivi sezione di Sacca Fisola la modifica del regolamento che indicava il 30 giugno 2016 come ultimo giorno utile andrà in commissione per essere APPROVATA il 29 di giugno. Tutto questo significa che avremo un anno in più, tutto slitterà al 2017 e la validità sarà di 8 anni.

Articolo pubblicato da Amedeo Rossi.

giovedì 3 marzo 2016

La laguna di Venezia e la sua fauna

LA LAGUNA DI VENEZIA E IL SUO POPOLAMENTO ANIMALE E VEGETALE

La laguna di Venezia ha circa 6000 anni. La sua nascita risale alla quarta ed ultima glaciazione, il Wurmiano (detta così perché i ghiacciai si sono fermati nel fiume Wurm, in Germania). La fauna della laguna è suddivisa in tre categorie delle quali due meno rappresentate.Queste ultime sono gli anfibi e i rettili, mentre le tre categorie più rappresentate sono gli uccelli, i pesci e i mammiferi.

ANFIBI: sono presenti solo le rane rosse, tra cui la Dalmatina e quella di lataste.

RETTILI: è presente solo la tartaruga palustre (Emys orbicularis), mentre la lucertola è alloctona.

MAMMIFERI: di autoctoni ci sono solo i micromammiferi che si dividono in roditori e insettivori. C’è la Crocidura russola. La nutria è alloctona (americana). Era stata allevata per la pelliccia ma si è visto che non conveniva.

PESCI: l’anguilla è migratrice ed è una preda. Il branzino o spigola, è un predatore. L’anguilla è asessuata fino a 5-7 anni e quando nasce è piccola e trasparente; migra fino al mar dei Sargassi. I pesci più presenti in laguna sono i cinque cefali (otregano, causteo, volpina, bosega…).

UCCELLI: ce ne sono tre tipi: estivanti, svernanti e stabili. Tra gli estivanti ci sono i laridi (gabbiano e reale). Gli svernanti sono divisi in limicoli e anatidi. Gli anatidi si riproducono nel nord Europa. Quelli di superficie sono il codone (Anas acuta), l’alzavola (Anas crecca) ed il fischione (Anas penelope) (così chiamata perché è fedele). Tra le tuffatrici (che si immergono) c’è il moriglione (Anita ferina) e la moretta, i podicipediformes (svasso maggiore e piccolo). I limicoli sono i piovanelli (pancianera e gambecchio). Gli anatidi estivanti sono il germano reale (che però ha una popolazione stabile), la marzaiola e il mestolone (di superficie). Il moriglione è tuffatore. I limicoli sono la pettegola, l’avocetta ed il cavaliere d’Italia. Ci sono inoltre: il cormorano che ha la caratteristica di

non avere uropigio, cioè la ghiandola del grasso che serve a non bagnare le penne, quindi deve asciugarsi su un palo, ma corre pericoli e viene attaccato.

Il marangone dal ciuffo è marino. Gli aironi, o ardeidi (ardeides) sono divisi in rosso, bianco maggiore, gazzetta, cenerino e volano col collo curvo. Il falco di palude è il predatore della laguna per eccellenza. C’è la cicogna bianca e nera ed il fenicottero e la spatola. Volano col collo teso. Ci sono circa 270 specie di uccelli.

La laguna è un ambiente stile con forti escursioni termiche a causa dell’acqua bassa.Tra i pesci caratteristici delle acque salmastre si trovano il nono

Tra i pesci caratteristici delle acque salmastre si trovano il nono

NONO
Aphanius fasciatus
Nono

                                                                                                                                                                                                           ORATA
Sparus aurata
Orada, orada de la corona
lunghezza: fino a 60 cm

(Aphanius fasciatus), appartenente alla famiglia dei Cipronodontidi,


i cefali,

CEFALO
Mugil cephalus
Meciarin, volpina
lunghezza: fino a 70 cm

orate, spigole che al momento della riproduzione si avvicinano alle coste attratti       dalle acque con minore salinità.


La laguna è anche habitat ideale di piccoli mammiferi (roditori ed insettivori, nutria che è però alloctona), insetti, piccoli gasteropodi (es. Gibula albida) , crostacei, anellidi come la "Tremolina" (Nereis diversicolor), anfibi e rettili come la biscia d’acqua (Natrix natrix) e la tartaruga palustre.


Per quanto riguarda i vegetali, le piante specializzate a vivere nelle acque salmastre appartengono alla famiglia delle Potamogetonaceae le specie Cymodocea nodosa, Zostera marina e Zostera noltii che nel loro insieme formano letti sommersi, detti anche praterie che ospitano molti invertebrati.

Tra le molte specie di alghe sia verdi, sia brune, sia rosse ricordiamo il Focus virsoides, il Sargassum muticum, l’Enteromorfa compressa, l’Ulva fasciata.

Intorno alle lagune costiere si trova il Salicornieto, associazione vegetale dominata dalle Salicornie (Salicornia, Arthrocnemum, Salicornia veneta) e Composite (Inula chritmoides).

Nelle barene si trova una vegetazione alofila costituita da poche specie specializzate per vivere in condizioni di salinità, qualità, livello dell’acqua variabili. Troviamo lo Spartineto (Spartina strictae), il Limonieto (Limonietum venetum, Limonium serotinum, Puccinella palustris, Arthrocnemun fruticosum, Aster tripolium, Juncus


maritimus) e lo Staticeto (Artemisia coerulescenses, Inula crithmoides, Limonium vulgare).

Quando l’acqua si fa più dolce, verso la foce dei fiumi e le zone più interne della laguna, si sviluppa il Canneto con le Typha latifoglia.

La pesca tradizionale nelle lagune è sempre stata molto proficua per l’uomo e oggi si sta trasformando sempre più in una forma di sfruttamento della fauna ittica, grazie all’evoluzione dell’acquacoltura e delle sue tecniche.

Anche i molluschi, come le vongole e i mitili vengono allevati in questi ambienti.

                                    

                                                                                                                                                                

domenica 11 ottobre 2015

Voga alla veneta a Sacca Fisola

Sabato 24 ottobre 2015

Si svolgerà a Venezia Sacca Fisola, presso la Remiera di Sacca San Biagio una manifestazione promossa dall'università Ca'Foscari.La Festa degli Sport d'Acqua. Lo scopo è promuovere e divertirsi tutti assieme attraverso le tradizioni della Laguna Veneta

venerdì 29 maggio 2015

La Pietra per gli occhi, Romanzo di Roberto Tiraboschi

Roberto Tiraboschi
Scrittore e Sceneggiatore italiano. Le sue opere ed i suoi romanzi, raccolgono --miscelando vari personaggi e temi- la suspense dei trilher e l'accuratezza dei particolari storici. Consiglio la lettura di La pietra per gli occhi. Siamo nel 1106 dc a Venezia. La lettura è piacevolmente intrigante come la struttura del romanzo stesso.






Venezia tra Arte e Storia


 Il testo che segue è tratto dalla pubblicazione "SCUOLE GRANDI E PICCOLE A VENEZIA TRA ARTE E STORIA"  di Sivia Gramigna Dian e Annalisa Perissa Torrini,  2008    


 L'esistenza a Venezia di Scuole Grandi e Piccole di devozione, di arti e mestieri e di comunità straniere lungo tutto l'arco di vita della Repubblica costituisce un fenomeno interessante e alquanto complesso, storico, religioso, politico, sociale, economico, architettonico ed artistico.

lunedì 19 gennaio 2015

Actv comunicazione viabilità s.Giuliano

Chiusura Cavalcavia San Giuliano in direzione Mestre
Dalle ore 22.00 di martedì 20 e alle ore 5.00 di mercoledì 21 gennaio, per chiusura al traffico della rampa di salita del cavalcavia direzione S. Giuliano, gli autobus delle linee interessate al transito effettuano la seguente deviazione di percorso:

giunti all’imbocco del cavalcavia di S. Giuliano, proseguono per via della Libertà,  cavalcavia di via Torino, v.le Ancona, via F. Marghera, rotatoria S. Giuliano e dalla fermata  del parco di S. Giuliano riprendono il percorso regolare.

Non si effettuano fermate lungo il percorso deviato.

sabato 13 dicembre 2014

TEATRO TONIOLO E TEATRO MOMO

TEATRO TONIOLO E TEATRO MOMO

Dal 21 dicembre al 4 gennaio

Cinque proposte per Natale e Capodanno al Teatro Toniolo e al Teatro Momo



Proposte spettacolari e family-friendly per chi rimane in città a Natale, tra le magiche atmosfere e l'incanto delle stelle delRoyal Ballet di Mosca, la seduzione senza tempo del musical e l’irresistibile fascino di un bizzarro concerto per sole bolle di sapone.

Il progra mma inizia al Teatro Momo con un doppio appuntamento per bambini e famiglie - domenica 21 dicembre alle ore 15 e 17 – Odette e il lago dei cigni

Al Toniolo, invece, la commedia musicale italiana più famosa al mondo, Aggiungi un posto a tavola di Garinei e Giovannini, viene proposta dalla Compagnia dell'Alba per tutto il lungo week-end di Natale con orari differenti per agevolare spettatori di ogni età, dalle ore 18.30 di venerdì 26 e sabato 27, alle ore 16.30 di domenica 28 dicembre.

Sempre al Toniolo l'offerta di capodanno ruota intorno al fascino, lo stile e il rigore formale del corpo di ballo della Royal Ballet of Moscow in scena - martedì 30 dicembre alle 18.30 - con la quintessenza del balletto russo Il lago dei cigni. La stessa compagnia - mercoledì 31 alle 21.oo, sempre al Toniolo - danza La bella addormentata, altra pietra miliare del repertorio classico e appuntamento imprescindibile non solo per gli appassionati del balletto ma anche per chi si avvicina per la prima volta a questo genere.

Infine, al Teatro Momo - il 4 gennaio alle ore 15 e 17 – il “racconto visuale” Ouverture des saponettes, spettacolo sognante di e con Michele Cafaggi fra clownerie, pantomima e musica nato per incantare il pubblico di ogni età.

E per non dimenticare gli amanti del teatro comico, quest'anno il Toniolo propone un ulteriore pacchetto per le feste: l'AbboNatale, ovvero un miniabbonamento a 4 spettacoli a scelta della stagione Comics e Dintorni, in vendita fino alla fine dell'anno.


Teatro
Oblivion
Due secoli di critica musicale e teatrale condensati in una rivoluzionaria scoperta: la differenza tra l’Otello verdiano e quello shakespeariano? E’ l’H.... E così si compie il misfatto e il doppio bicentenario Verdi–Wagner viene comicamente profanato alla maniera degli Oblivion... Il 12 e 13 dicembre il Teatro Toniolo diventa il luogo prescelto per novanta minuti di arie d'opera, canzoni pop, citazioni irriverenti e gag esilaranti. Varietà di linguaggi, “esercizi di stile” e tante citazioni pop per uno show che non mancherà di divertire e conquistare ogni tipo di pubblico teatrale, dal più esigente al più scanzonato...
Accedi alla pagina


Teatro
La vera storia di Traviata
Appuntamento domenica 14 dicembre con uno dei più apprezzati giornalisti e divulgatori italiani, Corrado Augias, che con la consueta affabilità racconta la vera storia del melodramma verdiano. Un excursus storico-letterario su una delle vicende più amate da pubblico e artisti; una storia “vera” che è stata ripercorsa dalla letteratura, dalla musica, dal teat ro e che dopo secoli continua a incantare e commuovere lo spettatore...
Accedi alla pagina


Danza
Mitico Tango
Adrian Aragon e Erica Boaglio, stelle del firmamento nel mondo del tango argentino e ricercatissimi dai palcoscenici di tutto il mondo, accompagnati musicalmente dal Quintetto I Fiori Blu, saranno i protagonisti di apertura della Stagione di Danza. Il19 dicembre, sulle note dei tanghi più celebri, ballerini e musicisti condurranno un viaggio immaginario attraverso i continenti, dalla capitale argentina ai locali notturni e fumosi di Parigi, per un’indimenticabile notte in cui il Mitico Tango unirà idealmente mondi lontani, nello spazio e nel tempo...
Accedi alla pagina


Teatro
Aggiungi un posto a tavola
A 60 anni dalla prima messa in scena, torna nei teatri italiani la commedia-musical più amata, conosciuta ed esportata! Scritta da Garinei e Giovannini con Iaia Fiastri nel 1974 e liberamente ispirata al romanzo di David Forrest After me the deluge, con le musiche di Armando Trovajoli, viene riproposta dalla Compagnia dell’Alba, nella stessa versione fedele all’originale degli anni Settanta. Non perdete l'occasione per assistere ad un grande classico, un capolavoro di scrittura, musiche e performance. Sarà al Teatro Toniolo dal 26 al 28 dicembre, un'idea eccellente per regalarsi a Natale un capitolo di storia dello spettacolo...
Accedi alla pagina


Per qualsiasi ulteriore informazione contatta l'Ufficio Promozione: 041 3969220 - 3969221
infocultura@comune.venezia.it


lunedì 1 dicembre 2014

Il nuoto a Venezia foto e ricordi

Il nuoto a Venezia


Un'appassionante raccolta di fotografie, documenti storici e testimonianze dirette di chi ha vissuto gli inizi della storia del nuoto organizzato a Venezia e a Mestre, è ora a disposizione della cittadinanza, degli sportivi e di tutti coloro che, per curiosità o per ragioni di studio e di ricerca, necessitano di approfondire le origini e le vicende di questa disciplina sportiva e, più in generale, dei costumi e della società veneziana, dalla fine dell’Ottocento a tutti gli anni Settanta del secolo scorso.

Teatro Toniolo Superstar



Teatro
Toniolo Superstar!
Il Teatro di Mestre non si lascia travolgere dalla crisi e debutta con un esaurito dopo l'altro


previsioni di marea per domani lunedì 01/12/14 ore 07,00

domenica 30 novembre 2014

Calatrava risarcimento danni

Calatrava risarcimento danni 

Monters of Roch

Vicenza palazzo Valmarana Braga in Corso Fogazzaro  n 16
dal 6 dicembre al 24 dicembre 2014 è di scena una interessante rassegna fotografica, Monsters of Roch performance di Alex Ruffini fotografo veneziano. IL filo conduttore saranno gli scatti fotografici dedicati ai grandi del rock. L'artista usando una tecnica fotografica personale e senza ritocchi digitali si propone la verità espositiva e la stimolazione immaginaria .
l'ingresso è libero.